GANDINO
Scarica il documento contenente il programma dettagliato
Partenza: Via Fante ore 8.00 A richiesta Gigante 7.45 , a seguire F.S.

Una passeggiata nel centro storico di Gandino è l’occasione per ammirare un susseguirsi di palazzi, chiese e torri, che ci raccontano l’importante ruolo che il borgo ha ricoperto nella storia. Soste per visite:
Basilica di Santa Maria Assunta e il suo museo : paramenti sacri, i pizzi, gli ori e gli argenti che costituiscono il corredo della Basilica .Giro città . convento suore Orsoline, monastero Benedettino risale al 1610
Qualche nota storica :
Gandino paese, IN Val Seriana ,abitato dal Neolitico(IX- IV millennio A.C)
A partire dal 1° sec A.C. fu interessato da vari popoli che si sono succeduti a partire dai ROMANI, poi dai FRANCHI .
La prima volta in cui viene fatta menzione del paese è datata invece 1º agosto 830.
Nell’ XI sec. cominciarono a dotarsi di strumenti di difesa con una cinta muraria presso la "Contrada del castello" (la via Castello). Altre fortificazioni sorsero sul territorio, tra cui la "torre Berardi" presso Barzizza e la torre di Cirano, presso l'omonima frazione. La nascita definitiva dell'istituzione comunale risale invece al 6 luglio 1233.
Nel 1331 Sono i Visconti, signori di Milano, a conquistare la città di Bergamo e le relative valli. Il paese di Gandino optò per una totale sottomissione nei confronti dei nuovi dominatori, ricavandone un trattamento di favore che garantì privilegi fiscali e amministrativi.
A partire dal 1397 ebbe inizio la nuova costruzione di una cinta muraria attorno a Gandino e Cirano, edificata grazie al contributo di tutti i cittadini, sia a livello economico (ognuno in base alle proprie ricchezze) che di manodopera. Al termine dei lavori, nel 1415 il paese si ritrovò con una muratura
Una decina di anni più tardi, ai Visconti subentrò la Repubblica di Venezia, A partire dalla seconda metà del XVI secolo fino alla fine del successivo, il mercato della lana toccò l'apice dello splendore, con numerose famiglie Gandinesi che posero le basi dei propri commerci in differenti zone della penisola italiana e dell'Europa.
Quota di partecipazione. € 85.00 per 30 persone / € 75.00 per 40.Pranzo libero sottrarre € 30.00
In caso di presenze inferiori la quotazione sarà aggiornata.
Comprende : pullman-guide locali-pranzo ingressi.
Prenotazioni per fine maggio. Conferma e pagamento alla riapertura a settembre.